

Premessa:
Charlie, per motivi familiari e mancanza di tempo è stato in garage sotto un telo per oltre 10 anni. L’ultima volto che ho acceso il motore, se non ricordo male, è stato nella primavera del 1999. Da allora ha “dormito” sino ai primi di aprile scorso quando ho deciso di riesumarlo e riportarlo al suo vecchio e meritato splendore. Di seguito descrivo il suo “risveglio”, le prime cure ecc. . . ecc . . .
1° fase
La mia impresa è iniziata ai primi di aprile smontando la batteria ( ormai inservibile), le borse laterali col relativo supporto, la sella, il serbatoio, i due carburatori , i collettori di aspirazione ed il filtro dell’aria. Poi ancora le marmitte, il compensatore, i tubi di scarico, le ruote, i parafanghi , il motorino di avviamento, la piastra supporto batteria, il regolatore di tensione, la leva del cambio e del freno, la dinamo con relativa protezione e supporto ( quest’ultimo era rotto e l’ho dovuto saldare).
1° fase
La mia impresa è iniziata ai primi di aprile smontando la batteria ( ormai inservibile), le borse laterali col relativo supporto, la sella, il serbatoio, i due carburatori , i collettori di aspirazione ed il filtro dell’aria. Poi ancora le marmitte, il compensatore, i tubi di scarico, le ruote, i parafanghi , il motorino di avviamento, la piastra supporto batteria, il regolatore di tensione, la leva del cambio e del freno, la dinamo con relativa protezione e supporto ( quest’ultimo era rotto e l’ho dovuto saldare).
Nessun commento:
Posta un commento