martedì 12 giugno 2007

2° fase Pulizia e verifica pezzi



2° fase

Dopo aver smontato i pezzi elencati li ho puliti sommariamente utilizzando della creolina ( è un prodotto utilizzato per disinfettare pollai, cucce per cani e così via). Vi garantisco che funziona perfettamente e costa poco. L’impiego della creolina mi è stato suggerito circa 30 anni fa da un anziano meccanico vicentino il quale mi raccontò che durante la guerra, non potendo sprecare benzina o gasolio per la pulizia di parti meccaniche, utilizzavano con splendidi risultati la creolina. In effetti è un portento anche se un po’ puzzolente, in compenso non inquina. Ma torniamo a Charlie: puliti i singoli pezzi li ho esaminati uno ad uno per verificare le reali condizioni constatando purtroppo la necessità di sostituire: i due pneumatici, le marmitte ed il compensatore, le ghiere per fissare i tubi di scarico ai cilindri, le fascette cromate di serraggio marmitte/tubi di scarico, la batteria, la cuffia a protezione dello snodo dell’albero di trasmissione, alcuni paraoli dei mozzi delle ruote, i galleggianti e spilli conici dei carburatori con relative serie di guarnizioni, i due rubinetti carburante, il filtro aria, le spazzole della dinamo e del motorino d’avviamento, le puntine platinate, le molle di richiamo masse centrifughe dello spinterogeno, calotta con relativo distributore di accensione, candele, cavi di alta tensione, lampadine e spie varie, guarnizioni coperchio punterie e coppa olio motore. Questi, più o meno, sono i pezzi che ho sostituito.

Nessun commento: