Primi di maggio 2010, Charlie mi ha fatto dannare.
Rientrato a casa dopo un breve giro e lasciata la moto accesa per aprire il garage ho sentito un rumoraccio proveniente a mio avviso da cambio. Il rumore si sentiva solamente col cambio in folle e la frizione mollata mentre spariva non appena tiravo la frizione. Pensando ad un cuscinetto oramai giunto alla fine dei suoi giorni e certo che comunque nulla avrei risolto senza smontare il cambio, con molta rassegnazione e pazienza mi sono rimboccato le maniche ed ho iniziato. Non avendolo mai fatto prima mi sono documentato in rete su come procedere. Un vero e proprio lavoraccio. Stacca il motore, spingilo in avanti pere permettere al cambio, una volta separato dal monoblocco di venir fuori.
Aperto il cambio ( per questo mi sono fatto aiutare da un vecchio meccanico guzzi) è emerso che il rumore non era dovuto ad un cuscinetto sballato ma a una delle forcelline di selezione ingranaggi. Rassicurato sull'accaduto e visto che oramai il cambio l'avevo tirato giu, ho ritenuto opportuno di sostituire la forcellina ed anche i dischi della frizione (mai l'avessi fatto . . . . .). Rimontato il tutto ho messo in moto ed ingranato la I° marchia. Una grattata che non vi dico e conseguente rumore metallico proveniente dalla scatola di trasmissione. Il rumore era del tipo “ tac tac tac . . . .” e sembrava che i denti del pignone battessero ripetutamente sulla corona

senza però far presa per via della frizioneparzialmente tirata. A mano a mano che mollavo la frizione il “tac tac” si accentua sempre più sino a sparire di colpo allorquando la frizione era mollata del tutto. Prima di rismontare motore e cambio, ho smontato la coppia di trasmissione, il forcellone posteriore ed il doppio giunto con l’albero di trasmissione. Tutto in perfetto stato, i cuscinetti integri così come i denti del pignone e della corona, nessun gioco sul doppio giunto. Rimontando il tutto avevo sperato di sentire più il rumore ma purtroppo non appena ingranata la marcia eccolo ripresentarsi il problema. A questo punto che fare? non mi rimaneva altro che tirare
giù nuovamente il cambio e smontare la frizione. Esaminato attentamente i due dischi nuovi di pacca, acquistati da Stucchi ho constatato che uno questi aveva un grosso difetto di costruzione. Per un tratto, i due ferodi rivettati uno per parte alla struttura metallica trainante, non combaciavano perfettamente creando un aumento di spessore di 0,2 mm.- Praticamente tre dei rivetti prendevano il ferodo da una sola parte mentre dall'altra andavano a contatto direttamente con la parte metallica. Tra l'altro proprio in questo punto, sotto uno dei ferodi c'era del materiale ( forse residui di trapanatura) che non mi hanno permesso di rimettere tutto in ordine. A questo punto ho rimesso uno dei dischi vecchi ( non mi andava di attendere l'arrivo di quello nuovo) e, come per incanto, tutto è andato al suo posto. Il cambio era nuovamente fluido ma soprattutto quando staccavo la frizione la moto entrava in tiro docilmente senza alcun rumore. . . . . .che meraviglia.
Nessun commento:
Posta un commento